Nottola di Minerva
  • Blog delle lezioni
  • LABORATORI E PRATICHE PHILO WEB
  • CHI SONO - CONTATTI
  • DIDATTICA WEB - RISORSE
  • LINK UTILI / FONTI
  • Blog delle lezioni
  • LABORATORI E PRATICHE PHILO WEB
  • CHI SONO - CONTATTI
  • DIDATTICA WEB - RISORSE
  • LINK UTILI / FONTI

NOTTOLA  DI   MINERVA

Foto
PHILΩ  WEB - @NOTTOLINA
HOME
"[...] la filosofia arriva sempre troppo tardi. Come pensiero del mondo, essa appare per la prima volta nel tempo, dopo che la realtà ha compiuto il suo processo di formazione ed è bell’e fatta. […] La nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo"
Hegel, Lineamenti di Filosofia del diritto, Prefazione

Letture per l'estate

6/6/2021

0 Comments

 

Cosa ho consigliato ai miei studenti

Anche quest'anno, nonostante le difficoltà causate dall'emergenza sanitaria Covid-19, siamo arrivati alla fine dell'anno scolastico. Gli ultimi giorni di lezione, tra ricordi più divertenti e riflessioni più seriose dei momenti trascorsi insieme, ci si saluta guardando all'estate che sta arrivando, calda e piacevole, piena di promesse e tempo "libero".
L'invito alla lettura "sotto l'ombrellone" non tarda ad arrivare. Chi protesta c'è sempre; che vacanze sarebbero, altrimenti, ribadiscono i miei studenti, ma non demordo soprattutto nel convenire che se la lettura è piacevole ben si coniuga con l'otium.
Allora, apro il mio zaino da prof. e tiro fuori morbidamente i libri che vado a presentare. I classici del pensiero sono sottintesi, mentre le letture che seguono muovono da un intento di avvicinamento ad ampio raggio alla filosofia o alle sue questioni.
Picture
"Il mondo di Sofia" di Jostein Gaarder, Longanesi 1994
Il libro si presenta come un viaggio nel corso della filosofia dalle sue origini fino ai giorni nostri, intervallato dall'enigmatica storia della giovane Sofia che, ricevute alcune lettere anonime, viene immersa, a sua insaputa, nel mondo della filosofia. E, inaspettatamente, sarà proprio la filosofia ad aprirle una nuova chiave interpretativa del suo mondo, non più superficiale e acritica ma consapevole e filtrata da un profondo senso critico.
Lo stile del libro è estremamente semplice e, senza pretendere di essere un manuale è sicuramente un buon mezzo per introdurre alla filosofia.
Picture
"La meravigliosa vita dei filosofi. Da Talete a Derrida passando per Schopenhauer, la storia del pensiero come non l'avete mai vista" di Masato Tanaka, Vallardi 2018 
Oltre duecento concetti chiave della filosofia e tutti i pensatori da Talete fino ad oggi vengono ripercorsi e illustrati con sagacia e chiarezza. L’autore giapponese Masato Tanaka è riuscito a concretizzare la materia perlopiù astratta della filosofia in immagini e visioni reali, rendendo così anche i processi mentali più complessi racconti illustrati alla portata di tutti.
Tanaka crea un simpatico avatar per ogni filosofo e lo sistema su un piccolo piedistallo, mentre tiene in mano la bandiera del suo paese d’origine e pronuncia il suo insegnamento più rilevante. In poche righe, viene raccontata la sua biografia per poi passare ad una semplice ma efficace spiegazione di alcuni concetti caratterizzanti il suo singolo pensiero o quello di più figure dello stesso periodo.
Libro originale nella sua prospettiva, mira con semplicità alla divulgazione seppure divertendo stuzzicando l'intelligenza.
Picture

​"Helgoland" di Carlo Rovelli, Adelphi 2020
Helgoland è un invito a lasciare ogni certezza, perché la ricerca della conoscenza non può nutrirsi di certezze, ma piuttosto di una sua radicale assenza. Questa, secondo Rovelli, è sempre stata 
la forza del pensiero scientifico che deve essere interpretato come pensiero della curiosità, della rivolta, del cambiamento. Helgoland è il nome di un’isola (l’Isola Sacra) del Mare del Nord, presso la quale il giovane fisico tedesco Werner Heisemberg trascorse diverso tempo. Durante questo soggiorno trovò quell’idea che permise di costruire la struttura matematica della teoria dei quanti, una delle rivoluzioni scientifiche più importanti di tutti i tempi. Insegnando, nell'anno in corso, in un indirizzo di Liceo scientifico, non potevo non consigliarlo.
​Dello stesso autore ho consigliato anche i più noti "L'ordine del tempo", 2017 e "Sette brevi lezioni di fisica", 2014, sempre della casa editrice Adelphi.
Picture
"Le grandi domande" di Simon Blackburn, Dedalo 2010
Il libro affronta i nuclei filosofici e scientifici più significativi della storia della conoscenza introducendo altresì alle risposte dei più noti e illustri pensatori. Ecco le 20 domande cruciali le cui risposte aprono ad una più ampia comprensione di noi stessi e del mondo in cui viviamo.
SONO UN FANTASMA IN UNA MACCHINA? 
CHE COS’È LA NATURA UMANA?
SONO LIBERO?
CHE COSA SAPPIAMO?
SIAMO ANIMALI RAZIONALI?
COME POSSO MENTIRE A ME STESSO?
ESISTE LA SOCIETÀ?
RIUSCIAMO A COMPRENDERCI A VICENDA?
LE MACCHINE PENSANO?
PERCHÉ ESSERE BUONI?
È TUTTO RELATIVO?
IL TEMPO SCORRE?
PERCHÉ LE COSE VANNO AVANTI COSÌ COME SONO?
PERCHÉ ESISTE QUALCOSA PIUTTOSTO CHE NULLA?
CHE COSA RIEMPIE LO SPAZIO?
CHE COS’È LA BELLEZZA?
ABBIAMO BISOGNO DI DIO?
A CHE SERVE TUTTO QUESTO?
QUALI SONO I MIEI DIRITTI?
DOBBIAMO AVERE PAURA DELLA MORTE?
Picture
"Breve storia della filosofia attraverso i detti dei filosofi" di Pietro Emanuele, TEA 2010
Anche questo un libro di divulgazione filosofica che si fonda sull'idea di partire dalle formule dei filosofi, cioè dalla massima sintesi del loro pensiero, per spiegare le teorie, l'ambiente e l'epoca in cui sono nate e per avvicinare senza remore ad una disciplina invece tramandata come incomprensibile e avulsa dalla realtà quotidiana.
Dello stesso autore e con lo stesso intento: 
"I cento talleri di Kant: La filosofia attraverso gli esempi dei filosofi", Salani 2003
Picture
"Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità" di Yuval Noah Harari, ​Bompiani 2017
E non poteva mancare un riferimento alla Storia e con essa l'introduzione al nuovo sguardo con Harari. Il saggio è strutturato in modo da seguire l’evoluzione dell’uomo, sia come abitante del pianeta Terra che come essere dotato di intelligenza, l’evoluzione del corpo e della mente.
Gli argomenti trattati, che dalla storia spaziano fino alla psicologia, si schiudono con un’ottica del tutto differente da come siamo abituati a leggerli nei libri scolastici: stuzzicano il ragionamento, vertono la prospettiva, ampliano gli orizzonti, invitano alla riflessione, mostrano altre facce della storia. Essendo un libro di carattere divulgativo, il linguaggio non è tecnico, ma discorsivo, proprio per adattarsi ad un pubblico più vasto compresi gli studenti in formazione.
Per quest'anno mi fermo qui! Non mi resta per ora che augurare buone vacanze e buona lettura! Ci vediamo a settembre.
​prof. Monica da PHILOWEB
0 Comments

Socrate. Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.

3/22/2020

0 Comments

 
Picture
Jacques-Louis David, La morte di Socrate, particolare 1787
Socrate in sintesi 

L’idea socratica della filosofia
Figura particolare e a tratti inquietante, Socrate (369-399 a.C.) dedica l’intera esistenza alla filosofia, intesa come esame incessante di se stesso e degli altri.
Con i sofisti, Socrate condivide l’attenzione per l’essere umano e il disinteresse per la ricerca naturalistica, la tendenza a individuare nell’uomo i criteri del pensiero e dell’azione, un atteggiamento critico e anticonformistico e l’inclinazione verso la dialettica e il paradosso.
Dai sofisti lo allontanano invece un più sofferto amore per la verità, il rifiuto di ridurre la filosofia a mero esibizionismo di capacità retoriche e il tentativo di superare il relativismo conoscitivo e morale, in nome della ricerca di verità valide per tutti gli uomini.
 
Il metodo dialogico
Socrate conduce la propria ricerca attraverso il dialogo, il cui presupposto imprescindibile è il sapere di non sapere: soltanto chi sa di non sapere è un autentico sapiente, che cercherà di conseguire quella conoscenza di cui avverte la mancanza.
Ed è proprio alla consapevolezza di essere “ignorante” che Socrate intende portare il proprio interlocutore: per farlo utilizza l’ironia, grazie alla quale mette in ridicolo la presunzione del sapere e le false certezze. Attraverso la maieutica, poi, Socrate aiuta il proprio interlocutore a “partorire” le verità che egli custodisce in sé, pur senza saperlo. Tali verità sono le “definizioni”, i concetti: Socrate le raggiunge pretendendo dall’interlocutore risposte brevi e precise intorno all’essenza di ciò di cui si sta parlando (“che cos’è la giustizia?”, “che cos’è la virtù?”).
Picture
La morale
Socrate può essere considerato il fondatore dell’etica antica e il punto-chiave del suo pensiero morale è costituito dall’innovativa concezione della virtù come ricerca e come scienza:
- la virtù è ricerca, in quanto non è un dono che si possieda per natura, ma un fine da conseguire con impegno e fatica;
- è scienza, perché è una forma di sapere, che come tale si può insegnare.
Inoltre, la virtù è unica, in quanto quelle che comunemente sono considerate diverse “virtù” non sono che specificazioni dell’unica scienza del bene.

Da questo razionalismo etico deriva una conseguenza paradossale: se il bene è conoscenza, allora il male è ignoranza, ma ciò significa che nessuno compie il male sapendo di farlo.
Identificando la virtù con il sapere, Socrate non intende “mortificare” l’uomo e spegnere la sua gioia di vivere; anzi, egli ritiene che una vita virtuosa, cioè condotta secondo i dettami della ragione, sia la sola che possa condurre alla felicità: in questo senso l’etica socratica si configura come una forma di eudemonismo.
 
L’antropologia e la religione
Secondo la testimonianza di Platone, Socrate ritiene che nell’anima umana risuoni la “voce” di un dèmone che guida la condotta dell’individuo. Si tratta di un concetto religioso, e non soltanto morale: secondo Socrate, infatti, la mente umana è l’attuazione particolare di una mente divina universale che ordina e tiene insieme tutto l’universo. Gli dèi della religione popolare sono manifestazioni di questa divinità superiore, la quale è anche garante del bene e custode del destino degli uomini.
© Pearson Italia S.p.A.
Picture
LETTURA di alcuni brani di seguito proposti 
Estratto da Jostein Gaarder, Il Mondo di Sofia. Romanzo sulla storia della filosofia Longanesi 1994
​​scarica l'estratto cliccando sopra >>>>> Chi era Socrate
Dopo aver letto il testo di Gaarder, rispondi sul tuo quaderno alle seguenti domande:
​1. Inquadra sinteticamente l'opera Il Mondo di Sofia
2. Hai già letto qualcosa di questo libro a scuola?
3. Il Socrate presentato da Gaarder è coerente con quello studiato in classe? 
​4. Quali concetti ritrovi?
​5. Quali vuoi aggiungere?
 Estratto da Platone, Fedone, "La morte di Socrate" 
Scarica l'estratto cliccando sopra>>>> La morte di Socrate
Dopo aver letto il testo di Platone, rispondi sul tuo quaderno alle seguenti domande:
  1. Perché Socrate non teme la morte?
  2. La serenità di fronte alla morte emerge in diverse espressioni usate dal filosofo con cui incoraggia ed esorta gli amici. Trascrivile e prova a spiegare i motivi dell’atteggiamento del filosofo.
  3. La morte di Socrate riveste un alto significato ideale, testimoniando la piena fedeltà del filosofo ai suoi principi teorici. Rifletti su questa affermazione a partire dalle tue personali considerazioni.
Prof.ssa Monica Sanfilippo
Liceo delle Scienze umane e musicale
0 Comments
    Picture

    Monica Sanfilippo


    Docente di Filosofia e Storia nei Licei 

    Counselor filosofico

    ​Musicista violista 

    ​Dottorato in storia e critica dei beni musicali

    ​Librettista

    Archives

    Marzo 2023
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categories

    Tutti
    Abbraccio
    Alienazione
    America
    Antropocentrismo
    Arete
    Arte
    Ascesi
    Atene
    Atomica
    Belle époque
    Bellezza
    Borghesia
    Brigantaggio
    Caffè Filosofico
    Capitalismo
    Cartesio
    Cogito
    Colonie
    Coronavirus
    Cosa In Sé
    Covid-19
    Cura
    Darwin
    Darwinismo Sociale
    Demone
    Destra Storica
    Dialogo
    Didattica Online
    Dubbio
    Einstein
    Evoluzionismo
    Fenomeno
    Filologia
    Filosofia
    Galimberti
    Grande Guerra
    Guerra
    Harari
    Humanae Litterae
    Il Mondo Di Sofia
    Indipendenza
    Ironia
    Kant
    Letture Consigliate
    Libertà
    Libri
    Marx
    Materialismo Storico
    Meditazione
    Merce
    Metafisica
    Metodo
    Musica
    Noluntas
    Noumeno
    Operaio
    Pacifismo
    Philoweb
    Plus Valore
    Positivismo
    Prima Guerra Mondiale
    Proletariato
    Ragione
    Rappresentazione
    Razionalismo
    Rinascimento
    Rivoluzione
    Russell
    Schopenhauer
    Scuola
    Sinistra Storica
    Socrate
    Sovrastruttura
    Storia
    Struttura
    Tempo
    Testi
    Trincea
    Umanesimo
    USA
    Velo Di Maya
    Virtù
    Volontà
    Warburton

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo used under Creative Commons from obbino