Nottola di Minerva
  • Blog delle lezioni
  • LABORATORI E PRATICHE PHILO WEB
  • CHI SONO - CONTATTI
  • DIDATTICA WEB - RISORSE
  • LINK UTILI / FONTI
  • Blog delle lezioni
  • LABORATORI E PRATICHE PHILO WEB
  • CHI SONO - CONTATTI
  • DIDATTICA WEB - RISORSE
  • LINK UTILI / FONTI

NOTTOLA  DI   MINERVA

Foto
PHILΩ  WEB - @NOTTOLINA
HOME
"[...] la filosofia arriva sempre troppo tardi. Come pensiero del mondo, essa appare per la prima volta nel tempo, dopo che la realtà ha compiuto il suo processo di formazione ed è bell’e fatta. […] La nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo"
Hegel, Lineamenti di Filosofia del diritto, Prefazione

Marx, il filosofo "rivoluzionario" (parte I)

3/18/2020

0 Comments

 
Picture
CONCETTI BASE
​L'AUTORE E LA SUA OPERA
Karl Marx nasce a Treviri nel 1818. Studia giurisprudenza e filosofia e frequenta i circoli della Sinistra hegeliana. Dopo la laurea si dedica al giornalismo e nel 1843 si trasferisce a Parigi, dove si avvicina al socialismo e al comunismo; incontra e collabora con Firedrich Engels, compagno sodale per tutta la vita.
Nel 1845 entrambi si trasferiscono a Bruxelles e pubblicano il Manifesto del partito comunista (1848, Londra) sotto incarico della "Lega dei comunisti". Il clima di tensione politica porta Marx a rifugiarsi in Inghilterra, ma di lì a breve anche ad abbandonare la vita politica attiva. Trova un impiego al British Museum di Londra, ma per lui e la sua famiglia sono anni difficili a causa delle ristrettezze economiche. La sua produzione scientifica è però feconda. 
Nel 1864 ha un ruolo predominante nella fondazione dell'Internazionale dei lavoratori e nel 1867 esce il primo volume della sua opera più importante: Il Capitale. Critica dell'economia politica. Muore nel 1883 compianto da Engels e da tutto il Movimento operaio internazionale.
CRITICA ALLA DOTTRINA POLITICA HEGELIANA
L'idealismo di Hegel viene definito da Marx un "misticismo logico" poiché venera l'idea (il logos): l'intera realtà, comprese le istituzioni politiche, è una manifestazione necessaria dello Spirito. L'idealismo mistifica la realtà perché fa del concreto la manifestazione dell'astratto e non viceversa.
Picture
Nell'ottica di una filosofia rivoluzionaria e trasformativa, della prassi marxiana, lo Stato non può coincidere con un giustificazionismo politico, con l'accettazione di manifestazioni vigenti (atteggiamento reazionario), ma è innanzitutto concretamente il riflesso dei rapporti che si istituiscono al livello della società civile.

CRITICA ALLO STATO MODERNO E ALL'ECONOMIA BORGHESE
Lo Stato borghese, dal punto di vista di Marx, è la realizzazione dei cittadini soltanto in modo formale poiché nella società civile, se ben osserviamo e prendiamo atto, continuano ad esistere le diseguaglianze. Lo Stato moderno, ponendosi dopo la Rivoluzione francese come garante di diritti, ha in realtà realizzato le diseguaglianze tra gli uomini attraverso l'istituzione della proprietà privata. Libertà e uguaglianza dello Stato liberale sono illusioni, non dimensioni reali, poiché i diritti non sono per tutti, ma ad appannaggio dell'egoismo borghese.  Per passare da un'eguaglianza formale ad una sostanziale, ossia avviarsi verso un'emancipazione non solo politica, ma anche umana, in cui tutti gli uomini possano pienamente esercitare i propri diritti, bisogna eliminare la causa della diseguaglianza: la proprietà privata. L'obiettivo di emancipazione sarà raggiunto attraverso la rivoluzione del proletariato in una società pienamente comunista, autenticamente democratica.
Inoltre, l'economia borghese e capitalistica, secondo Marx, profondamente convinta di essere "il modo" (naturale, immobile ed eterno) e non "un modo" di produrre ricchezza, non è  in grado di avvertire che il suo sistema si fonda su un dissidio, quello tra capitale e lavoro salariato, tra borghesia e proletariato. Nei Manoscritti economici filosofici (Parigi, 1844) questo conflitto emerge chiaramente nel concetto di alienazione maturato da Marx nella tradizione già esistente, ma secondo un significato nuovo alla luce del materialismo storico.
Picture
CHE COSA INTENDE MARX PER ALIENAZIONE?​
Secondo Marx, nella società capitalistica, il lavoratore vive una condizione di alienazione (separazione) poiché si sente estraniato rispetto a sé stesso e al proprio lavoro. In particolare l'operaio è alienato rispetto a: 
Picture
Picture

Scheda di sintesi - Feuerbach (clicca sopra per scaricare)

Scheda di sintesi - Marx (clicca sopra per scaricare)

CONSEGNE
  • Utilizza il post come introduzione allo studio.
  • Approfondisci sul libro di testo (N. Abbagnano, G. Fornero, L'ideale e il reale, Vol.2)
  • Svolgi le seguenti domande:
Picture
  • ​Prima della prossima lezione guarda i filmati proposti su Lezioni Rai Scuola (premi il link sotto indicato)
  • http://www.raiscuola.rai.it/lezione/karl-marx/21138/default.aspx
Prof.ssa Monica Sanfilippo
Liceo delle Scienze umane e musicale
0 Comments
    Picture

    Monica Sanfilippo


    Docente di Filosofia e Storia nei Licei 

    Counselor filosofico

    ​Musicista violista 

    ​Dottorato in storia e critica dei beni musicali

    ​Librettista

    Archives

    Marzo 2023
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categories

    Tutti
    Abbraccio
    Alienazione
    America
    Antropocentrismo
    Arete
    Arte
    Ascesi
    Atene
    Atomica
    Belle époque
    Bellezza
    Borghesia
    Brigantaggio
    Caffè Filosofico
    Capitalismo
    Cartesio
    Cogito
    Colonie
    Coronavirus
    Cosa In Sé
    Covid-19
    Cura
    Darwin
    Darwinismo Sociale
    Demone
    Destra Storica
    Dialogo
    Didattica Online
    Dubbio
    Einstein
    Evoluzionismo
    Fenomeno
    Filologia
    Filosofia
    Galimberti
    Grande Guerra
    Guerra
    Harari
    Humanae Litterae
    Il Mondo Di Sofia
    Indipendenza
    Ironia
    Kant
    Letture Consigliate
    Libertà
    Libri
    Marx
    Materialismo Storico
    Meditazione
    Merce
    Metafisica
    Metodo
    Musica
    Noluntas
    Noumeno
    Operaio
    Pacifismo
    Philoweb
    Plus Valore
    Positivismo
    Prima Guerra Mondiale
    Proletariato
    Ragione
    Rappresentazione
    Razionalismo
    Rinascimento
    Rivoluzione
    Russell
    Schopenhauer
    Scuola
    Sinistra Storica
    Socrate
    Sovrastruttura
    Storia
    Struttura
    Tempo
    Testi
    Trincea
    Umanesimo
    USA
    Velo Di Maya
    Virtù
    Volontà
    Warburton

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo from obbino