Nottola di Minerva
  • Blog delle lezioni
  • LABORATORI E PRATICHE PHILO WEB
  • CHI SONO - CONTATTI
  • DIDATTICA WEB - RISORSE
  • LINK UTILI / FONTI
  • Blog delle lezioni
  • LABORATORI E PRATICHE PHILO WEB
  • CHI SONO - CONTATTI
  • DIDATTICA WEB - RISORSE
  • LINK UTILI / FONTI

NOTTOLA  DI   MINERVA

Foto
PHILΩ  WEB - @NOTTOLINA
HOME
"[...] la filosofia arriva sempre troppo tardi. Come pensiero del mondo, essa appare per la prima volta nel tempo, dopo che la realtà ha compiuto il suo processo di formazione ed è bell’e fatta. […] La nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo"
Hegel, Lineamenti di Filosofia del diritto, Prefazione

Darwin e il positivismo evoluzionistico

2/20/2022

0 Comments

 

Una visione rivoluzionaria della natura e dell'uomo

Foto
Charles Darwin
Darwin, biologo scienziato tra i più illustri del XIX sec., ha fortemente influenzato il dibattito filosofico contemporaneo con il suo concetto di evoluzione delle specie, in quanto ha profondamente scosso due convinzioni fortemente radicate della cultura occidentale:
a) la convinzione religiosa della superiorità e diversità dell'uomo rispetto alle altre creature, poiché creato ad immagine e somiglianza di Dio, come vuole la Bibbia;
b) la convinzione scientifica che non sarebbe mai stato possibile conoscere l'origine dell'uomo poiché ogni specie è fissa e immutabile.
​Nato nel 1809 vicino a Birmingham, è inviato dal padre a studiare a Cambridge dove frequentò le lezioni di botanica. Nel 1831 si imbarcò, come naturalista, sul veliero militare inglese, il Beagle, su cui rimase per 5 anni navigando i mari del sud e annotando le sue osservazioni sul diario  futura pubblicazione del Viaggio di un naturalista attorno al mondo (1839).
Foto
Nel 1859 uscì L'origine della specie con cui si affermò al grande pubblico per le sue scoperte. Discendenza dell'uomo è del 1871; Espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali del 1872. Morì a Londra nel 1882.
Dalle sue osservazioni Darwin deriva che le specie viventi sono caratterizzate da un processo di trasformazione che, da L'origine dell'uomo in poi, definisce "evoluzione".
L'evoluzione
Alla base della sua teoria pone due leggi fondamentali: la lotta per la vita, secondo cui tutti gli individui della stessa specie sono perennemente in lotta per la sopravvivenza; e la selezione naturale, secondo cui ogni individuo si differenzia casualmente per impercettibili variazioni genetiche, che l'ambiente selezionerà in base alle caratteristiche più adatte trasmettendole per ereditarietà. Secondo Darwin i mutamenti avvengono secondo un progresso biologico lento, ma inevitabile.
Foto
Ciò che regola le variazioni non avviene secondo un ordine prestabilito, ma secondo casualità, seppure con conseguenze razionalmente prevedibili; alcune variazioni permettono all'individuo maggiore adattabilità e sopravvivenza, favorendo altresì la trasmissione dei geni "buoni" a discapito di quelli inefficaci.
Darwin, formulando che le specie viventi si evolvessero, andava a contrastare, come anticipato da J.B. Lamarck (1744-1829), la tradizionale teoria della stabilità della specie, meglio nota come "fissismo". Rispetto a Lamark, però, Darwin non era d'accordo ad attribuire al solo condizionamento ambientale il processo trasformativo, piuttosto comprendere i meccanismi di sopravvivenza dovuti ai cambiamenti ambientali.
Foto
Noto è l'esempio della giraffa: se per Lamarck l'allungamento del collo è il risultato dello sforzo costante di alcuni individui della specie a raggiungere le foglie più alte per la nutrizione, per Darwin le giraffe nascono dapprima casualmente con colli di diversa lunghezza e solo successivamente alla modifica ambientale, come la sparizione degli alberi a foglie basse, le giraffe dal collo lungo sopravvivono rispetto alle altre perché avvantaggiate.
In sintesi, se per Lamarck le variazioni nella specie sono una conseguenza dell'adattamento ambientale, per Darwin, invece, sono precedenti all'adattamento in quanto prodotte casualmente dalla natura, mentre è l'ambiente che opera la selezione naturale.
Allo stesso modo, anche gli uomini sono soggetti agli stessi processi evolutivi (La discendenza dell'uomo, 1871), seppure tra i mammiferi più elevati. L'uomo, al pari delle altre scimmie antropomorfe, deriverebbe da un antenato comune. Ciò chiarisce anche che Darwin non affermò mai che l'uomo derivasse dalle scimmie esistenti. 
​In ogni caso il suo pensiero fu dirompente poiché mise in discussione il principio dei cristiani tradizionalisti secondo cui, come leggiamo nella Bibbia, l'uomo è creato a "immagine e somiglianza di Dio" e il ruolo provvidente di Dio nell'universo ora smentito da un processo evolutivo fatto di prove ed errori voluti dal caso. 
Se l'evoluzionismo darwiniano fu, nell'ambito della biologia, una rivoluzione copernicana, purtroppo in ambito sociale fu travisato e strumentalizzato a legittimare il colonialismo e l'imperialismo dell'epoca, nonché nazionalismi e razzismo innalzando popoli superiori e migliori, rispetto a popoli ritenuti inferiori, costretti a sottomettersi.
Foto
Darwin rifiutò questa interpretazione della sua teoria poiché errata, sia perché non è vero che in natura sopravvivono i più forti, ma solo le specie che sanno meglio adattarsi all'ambiente; sia perché non sempre la lotta è ricompensata, piuttosto lo è la collaborazione degli individui o della specie organizzati in gruppi.
0 Comments
    Picture

    Monica Sanfilippo


    Docente di Filosofia e Storia nei Licei 

    Counselor filosofico

    ​Musicista violista 

    ​Dottorato in storia e critica dei beni musicali

    ​Librettista

    Archives

    Marzo 2023
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categories

    Tutti
    Abbraccio
    Alienazione
    America
    Antropocentrismo
    Arete
    Arte
    Ascesi
    Atene
    Atomica
    Belle époque
    Bellezza
    Borghesia
    Brigantaggio
    Caffè Filosofico
    Capitalismo
    Cartesio
    Cogito
    Colonie
    Coronavirus
    Cosa In Sé
    Covid-19
    Cura
    Darwin
    Darwinismo Sociale
    Demone
    Destra Storica
    Dialogo
    Didattica Online
    Dubbio
    Einstein
    Evoluzionismo
    Fenomeno
    Filologia
    Filosofia
    Galimberti
    Grande Guerra
    Guerra
    Harari
    Humanae Litterae
    Il Mondo Di Sofia
    Indipendenza
    Ironia
    Kant
    Letture Consigliate
    Libertà
    Libri
    Marx
    Materialismo Storico
    Meditazione
    Merce
    Metafisica
    Metodo
    Musica
    Noluntas
    Noumeno
    Operaio
    Pacifismo
    Philoweb
    Plus Valore
    Positivismo
    Prima Guerra Mondiale
    Proletariato
    Ragione
    Rappresentazione
    Razionalismo
    Rinascimento
    Rivoluzione
    Russell
    Schopenhauer
    Scuola
    Sinistra Storica
    Socrate
    Sovrastruttura
    Storia
    Struttura
    Tempo
    Testi
    Trincea
    Umanesimo
    USA
    Velo Di Maya
    Virtù
    Volontà
    Warburton

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo from obbino